07 Febbraio 2025 , 4:30 – 6:40 pm
Sede evento
Aula Magna, edificio H3, Campus di Piazzale Europa
Testo evento
Giovanni Vigna, docente della University of California in Santa Barbara, pioniere e leader a livello globale nel campo della cybersecurity sarà ospite dell’Università di Trieste venerdì 7 febbraio 2025.
In occasione dell’evento di apertura dell’anno accademico 2024/25 del Collegio di Merito “Luciano Fonda”, che si svolgerà nell’Aula Magna dell’edificio H3 a partire dalle 16.30, Vigna pronuncerà una lectio magistralis dal titolo “Intelligenza artificiale e cybersecurity. Opportunità e rischi”.
L’intervento tratterà dei cambiamenti che l’intelligenza artificiale, come tutte le tecnologie che permettono l’automazione di compiti complessi, stia introducendo nel mondo, esprimendo sia il potenziale di migliorare le nostre protezioni che il rischio di supportare attacchi di larga scala e con tempistiche fulminanti. Sarà fondamentale pertanto sviluppare nuovi paradigmi di progettazione basati su agenti intelligenti autonomi che collaborino con gli operatori umani, per stare al passo con un panorama della sicurezza in continuo cambiamento.
Giovanni Vigna è professore di chiara fama (distinguished professor) presso il Dipartimento di Informatica dell’Università della California a Santa Barbara, ne co-dirige il Security Lab. Dirige l’Istituto per l’intelligenza artificiale “Agent-based Cyber Threat Intelligence and Operation (ACTION)” della National Science Foundation degli Stati Uniti.
Fondatore del gruppo di hacking Shellphish, il professor Vigna ha guidato la partecipazione a più competizioni DEF CON Capture The Flag (il “campionato del mondo di hacking”) di qualsiasi altro team. Ha co-fondato Lastline, azienda specializzata nel rilevamento avanzato di malware, acquisita da VMware nel 2020.
La sua ricerca accademica sull’analisi delle vulnerabilità, la sicurezza web, l’analisi malware e l’intelligenza artificiale ha influenzato le pratiche industriali e le sue iniziative continuano a influenzare il futuro della cybersecurity e del suo rapporto con l’AI.
Al termine della lectio magistralis, il programma prevede una breve presentazione rappresentativa del lavoro degli allievi del Collegio e la consegna dei diplomi a coloro che hanno terminato il loro percorso.
La partecipazione all’evento è libera.
https://portale.units.it/it/eventi/intelligenza-artificiale-e-cybersecurity-opportunita-e-rischi