
Strategie di Comunicazione efficace in ambito organizzativo, in collaborazione con Centro Servizi Volontariato.
COMPETENZE
L’obiettivo formativo è quello di fare apprendere ai partecipanti le strategie e le tecniche che consentono di prevenire le situazioni conflittuali e di fare evolvere in modo costruttivo e produttivo le tensioni che si possono verificare nei vari contesti, utilizzando il conflitto stesso quale strumento per accrescere lefficacia e la produttività personale o di gruppo di lavoro.
Il presente percorso formativo ha una durata di 20 ore e consente di sviluppare competenze trasversali.
L’unità consente di acquisire le competenze che seguono, descritte nella Raccomandazione 2018/C189/01
COMPETENZE IMPRENDITORIALI – ENTRECOMPENTRECOMP
3.4 Lavorare con gli altri
Lavorare insieme e cooperare con gli altri per sviluppare idee e trasformarle in azione.
Fare rete.
Risolvere i conflitti e affrontare la concorrenza positivamente quando necessario
Contenuti
L’unità formativa si articola nelle seguenti unità didattiche di apprendimento (UDA).
1 – Vivere il conflitto -La percezione del conflitto-Le tre metafore del conflitto-Le diverse fonti del conflitto-La dissonanza e lassonanza tra contenuto e relazione-La spirale del conflitto ed il suo rallentamento
2 – La gamma di conflitti-Lo spazio del conflitto-I conflitti dichiarati ed i conflitti latenti-Il conflitto costruttivo ed il conflitto distruttivo-Le varie tipologie di conflitto in ambiente professionale
3 – Prevenire e gestire i conflitti interpersonali e nei gruppi di lavoro-Riconoscere i fattori abilitanti il conflitto-Adottare i comportamenti inabilitanti il conflitto
Trasformare i conflitti in opportunità-I diversi stili per gestire i conflitti e gli impatti sul gruppo-Gli aspetti cognitivi nella prevenzione dei conflitti
Gli aspetti relazionali nella prevenzione dei conflitti-I blocchi comunicativi che alimentano il conflitto
Gli accorgimenti che facilitano la risoluzione del conflitto
I contenuti sono indicativi e potranno essere personalizzati in fase di microprogettazione in funzione del gruppo classe.
Rivolto a
Il corso proposto è rivolto specificatamente al profilo di lavoratori e lavoratrici occupate interessate e/o che già collaborano con il Mondo delle Associazioni di Volontariato e gli Enti del Terzo settore, e rientra nel Catalogo professionalizzante PiAzZA – GOL. Per parteciparvi è necessario avere la residenza o il domicilio in Friuli Venezia Giulia. Le persone disoccupate eventualmente interessate, che non sono ancora in possesso del PAI (Piano di Azione Individuale), possono rivolgendosi al Centro per l’impiego della propria zona e richiedere un appuntamento.
Requisiti obbligatori: Per partecipare al corso è necessario essere maggiorenni, occupati o disoccupati, residenti o domiciliati in FVG:
– gli occupati avranno libero accesso all’offerta formativa rivolgendosi direttamente agli Enti di Formazione;
– i disoccupati dovranno attivare un patto di servizio presso i Centri per l’impiego, che provvederanno all’inserimento in apposite liste corsuali.
I corsi sono gratuiti per gli occupati e i disoccupati.
Per parteciparvi è necessario avere la residenza o il domicilio in Friuli Venezia Giulia.
Requisiti preferenziali: La partecipazione all’operazione richiede il possesso dei seguenti prerequisiti:
– conoscenza della lingua italiana di livello A2 del quadro comune europeo per l’apprendimento delle lingue;
PREVENIRE E GESTIRE I CONFLITTIQuota di iscrizione: Gratuito; Non richiesta marca da bollo
SEDE | FREQUENZA | ORARI | INIZIO | REFERENTE | |
---|---|---|---|---|---|
TRIESTE Via Pondares 5 (0406726311) | Mar-Gio | 18.00-21.00 | 25/03/2025 | FULVIA RAIMO fulvia.raimo@ial.fvg.it | ISCRIZIONE |