
Avviso per la concessione di contributi per i soggetti gestori dei centri di aggregazione giovanile
Con decreto n. 41353/GRFVG del 7 agosto 2025 è stato approvato l’Avviso pubblico per la concessione di contributi rivolti ai soggetti gestori dei centri di aggregazione giovanile (articolo 20 legge regionale 10 dicembre 2021, n. 22 e Regolamento regionale DPReg 13 settembre 2022, n. 0112).
L’Avviso prevede la concessione di contributi per i progetti dei centri di aggregazione giovanile rivolti ai giovani tra i 14 e i 35 anni residenti o presenti per ragioni di studio o di lavoro nel territorio regionale del Friuli Venezia Giulia.
I progetti sono valutati mediante la procedura valutativa a bando ai sensi dell’articolo 6, comma 3 e seguenti, del Regolamento.
Le risorse finanziarie disponibili per la realizzazione delle iniziative oggetto del presente Avviso ammontano complessivamente ad € 1.163.851,52, di cui di cui € 895.829,23 provenienti da risorse del Fondo Nazionale Politiche Giovanili ed € 268.022,29 da risorse regionali.
Beneficiari del contributo
Soggetti gestori di centri di aggregazione giovanile di cui agli articoli 24 della legge regionale 22 marzo 2012, n. 5 (Legge per l’autonomia dei giovani e sul Fondo di garanzia per le loro opportunità) e 25 della legge regionale 22/2021 tra i seguenti:
• Enti pubblici;
• Enti del Terzo Settore, iscritti al RUNTS, le cui finalità rientrino tra quelle previste dal Regolamento e siano coerenti con gli ambiti tematici specifici indicati dall’Avviso;
• Associazioni giovanili;
• Parrocchie;
• altri enti privati senza fine di lucro.
Per associazioni giovanili si intendono le associazioni iscritte al registro degli enti del Terzo Settore di cui al decreto legislativo 117/2017 che hanno tra i loro scopi statutari la promozione delle attività giovanili e presentano le seguenti caratteristiche:
a) sono costituite, per almeno l’80 per cento, da persone di età compresa tra quattordici anni compiuti e i trentasei anni non compiuti;
b) nell’organo direttivo non sono presenti più del 20 per cento di persone di età superiore ai trentasei anni compiuti.
Ammontare del contributo
Il contributo è concesso nell’importo minimo di € 5.000,00 e massimo di € 10.000,00 per ogni ambito specifico di intervento.
Il contributo massimo concedibile per l’intero progetto non può in ogni caso superare l’importo complessivo di € 30.000,00.
Come e quando fare domanda
Le domande di incentivo possono essere presentate dall’8 agosto al 30 settembre 2025.
La domanda, redatta utilizzando l’apposita modulistica, qui pubblicata nella sezione “modulistica”, sottoscritta dal legale rappresentante del richiedente o da altra persona munita di poteri di firma, è composta dalla seguente documentazione:
a) relazione descrittiva dell’iniziativa progettuale;
b) piano economico e finanziario;
c) dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (art. 47 DPR 445 del 28 dicembre 2000) riguardante il trattamento fiscale e la P.IVA;
d) dichiarazione di assolvimento dell’imposta di bollo;
e) eventuali lettere di partenariato redatte sul facsimile allegato alla domanda di contributo, contenenti la descrizione dei ruoli e delle mansioni relativi a ciascun partner.
La domanda è presentata al Servizio Coordinamento politiche per la famiglia esclusivamente tramite posta elettronica certificata all’indirizzo lavoro@certregione.fvg.it.
Per l’elaborazione del Piano economico finanziario si consiglia di utilizzare il file di controllo per la corretta compilazione: clicca qui per scaricarlo dalla sezione “Risorse utili per compilazione domanda”.
Ambiti tematici specifici di intervento
I progetti devono sviluppare azioni nei seguenti ambiti tematici specifici di intervento:
a) percorsi di educazione non formale;
b) attività sportive e ludico-ricreative;
c) percorsi per l’orientamento e l’apprendimento di competenze chiave;
d) percorsi di ascolto e partecipazione;
e) eventi;
f) promozione e sostegno della comunità educante;
g) progetto educativo.