
La quattordicesima edizione di “Trieste Next 2025. La vita dentro. Dialoghi tra Scienze e Tecnologie”, il festival della ricerca scientifica a Trieste si svolgerà dal 26 al 28 settembre.
Anche quest’anno il Festival trasformerà ancora una volta Piazza dell’Unità d’Italia in un grande palcoscenico della scienza: per tre giorni oltre 100 eventi e centinaia di scienziati e scienziate da tutto il mondo dialogheranno con il pubblico per riflettere, insieme, sulle sfide del nostro tempo e confrontarsi sulle frontiere dell’innovazione tecnologica.
L’edizione 2025 esplorerà il rapporto tra scienza e società e il ruolo delle tecnologie nel ridefinire la nostra vita e propone talk, spettacoli, concerti, mostre, laboratori per affrontare temi chiave del dibattito scientifico e culturale attuale: dalla medicina di precisione alla sostenibilità ambientale, dalla robotica alle tecnologie quantistiche. Anche Trieste Next celebra, infatti, l’Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica istituito dalle Nazioni Unite.
Grazie alla collaborazione con Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro e Fondazione Telethon, un focus sarà dedicato alle terapie innovative per tumori e malattie rare.
Ricco anche il programma di Trieste Next per le scuole, il percorso dedicato a studenti e studentesse per avvicinarli alle discipline STEM attraverso il dialogo con giovani scienziati e scienziate.
Moltissimi saranno i nomi di spicco che prenderanno parte ai “Dialoghi sulla Conoscenza”, una delle novità più significative del 2025: un ciclo interdisciplinare di incontri che vedrà confrontarsi alcuni dei massimi esperti sui temi cruciali del nostro tempo.
Tutti gli incontri sono accessibili gratuitamente, in presenza e in streaming
Maggiori informazioni e programma: www.triestenext.it
La quattordicesima edizione di Trieste Next è promossa da Comune di Trieste, Università degli studi di Trieste, Gruppo NEM Nord-Est Multimedia / Il NordEst/ Il Piccolo, Area Science Park, OGS – Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, SISSA – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, OGS – Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale