
Un bagnoschiuma degli anni ’70, un detersivo degli anni ’80, ghiaccioli dal gusto vintage: Archeoplastica, dal 17 giugno al 17 agosto 2025 all’Immaginario Scientifico e al BioMa di Trieste, mette in mostra antichi rifiuti venuti dal mare, per raccontare una storia senza fine: quella della plastica e della sua incredibile persistenza nell’ambiente.
Archeoplastica è un progetto nato nel 2018 da un’idea della guida naturalistica pugliese Enzo Suma, che ha cominciato a raccogliere rifiuti in plastica rinvenuti sulle spiagge. Tutto è partito con la scoperta di una spuma abbronzante degli anni ’60, con il retro ancora leggibile, su cui era riportato il prezzo in lire. Pubblicata sui social, quella foto suscitò stupore e riflessioni: com’era possibile che un oggetto di plastica fosse ancora intatto dopo mezzo secolo? Da qui l’intuizione della necessità di sensibilizzare sul tema dell’inquinamento dei mari, determinato dall’utilizzo della plastica e, nello specifico, dalla scorretta gestione del fine vita della stessa.
Da quel momento Suma ha iniziato a raccogliere sempre più oggetti, trasformandoli in “fossili” contemporanei che parlano del nostro impatto ambientale. Il progetto è stato ufficializzato nel 2021 e oggi conta centinaia di reperti, consultabili online, molti segnalati anche da una community attiva su Instagram e TikTok. Gli oggetti raccolti sono anche parte di mostre itineranti in tutta Italia.
La mostra arriva ora a Trieste, organizzata dall’Immaginario Scientifico, in collaborazione con WWF Area Marina Protetta di Miramare e AcegasApsAmga. Propone una selezione dei reperti raccolti nell’ambito di questo curioso e significativo progetto. Oggetti che, anche attraverso l’aspetto “nostalgico”, faranno luce sull’aspetto ambientalistico ed educativo della tematica.
Tra i reperti esposti a Trieste ce n’è uno molto speciale per la nostra regione: un cartello informativo proveniente dalla Riserva Naturale della Foce dell’Isonzo, partito probabilmente a causa di una mareggiata e ritrovato sulle spiagge di Brindisi. Dopo aver attraversato l’intero Adriatico, da nord a sud e dopo la mostra all’Immaginario Scientifico, tornerà “a casa”, nella riserva da cui è partito.
La mostra sarà visitabile:
- All‘Immaginario Scientifico di Trieste, nel Magazzino 26, da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00.
- Una sezione è esposta anche al BioMa – Biodiversitario Marino, presso le Scuderie del Castello di Miramare, aperto da martedì a venerdì dalle 14.00 alle 18.00, sabato, domenica e festivi dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.00 alle 18.00.
Acquistando il biglietto per uno dei due musei si ha automaticamente la riduzione per l’altro.
ARCHEOPLASTICA EVENTI
Per arricchire e approfondire i temi della mostra, all’Immaginario Scientifico sono in programma eventi speciali, che rientrano nel biglietto al museo e non prevedono la prenotazione:
22 giugno, ore 16.00
Visita la mostra con noi
Una visita approfondita alla mostra, con dettagli sul progetto Archeoplastica e qualche riflessione sull’aspetto ambientale, soprattutto con riferimento al nostro territorio.
13 luglio, ore 16.00
Più subdole di bottiglie e flaconi: l’invasione delle microplastiche
Carlo Franzosini, ricercatore di AMP Miramare, fa il punto sulla responsabilità dei paesi occidentali nella produzione di rifiuti plastici, e in particolare di microplastiche.
L’incontro è un pre-evento SHARPER Trieste – Notte Europea dei Ricercatori 2025 finanziato dalla Commissione Europea (GA 101162370 )
3 agosto, ore 16.00
Missione plastica: esplora, sperimenta, ricicla
Esperimenti pratici e giochi partecipativi per ragionare su biodegradabilità e densità delle plastiche, imparare a riconoscere i simboli del riciclo e riflettere sull’impatto dei rifiuti plastici sull’ambiente. Per tutte le età.
10 agosto, ore 16.00
Plastic Fighters: il gioco per ripulire il mare dalla plastica
Un gioco collaborativo per calarsi nei panni di un’associazione ambientalista alle prese con il problema della plastica in mare. Realizzato da DelTa APS in collaborazione con White Cocal Press e il supporto di Beyond Plastic Med.
17 agosto, ore 16.00
Visita la mostra con noi
Una visita approfondita alla mostra, con dettagli sul progetto Archeoplastica e qualche riflessione sull’aspetto ambientale, soprattutto con riferimento al nostro territorio.
Informazioni
La mostra è visitabile:
• All’Immaginario Scientifico di Trieste (Magazzino 26, Porto Vecchio): da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00. Info biglietti
• Una sezione della mostra è al BioMa – Biodiversitario Marino (Scuderie del Castello di Miramare):
da martedì a venerdì dalle 14.00 alle 18.00;
sabato, domenica e festivi: dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.00 alle 18.00.
Info biglietti.
Acquistando il biglietto per uno dei due musei si ha automaticamente la riduzione per l’altro.