
Con un budget di 15 milioni di euro, il bando Futura+ dedicato alle donne (18-67 anni) e promosso dal Fondo per la Repubblica Digitale si rivolge a soggetti pubblici, privati senza scopo di lucro ed enti del Terzo Settore, in partnership anche con soggetti for profit.
Lo scopo è selezionare progetti di formazione validi e innovativi per accrescere le competenze digitali delle donne, occupate e non, e garantire migliori opportunità e condizioni di inserimento nel mondo del lavoro. Nonostante oltre il 60% dei laureati/e dell’anno 2023 siano donne, i dati sull’occupazione registrano un costante divario di genere a favore degli uomini. Infatti, poco più di una donna su due lavora (circa il 53%). Sono inoltre 7,8 milioni le donne inattive, pari al 63,5% del totale degli inattivi fra i 15 ed i 64 anni. In aggiunta, oltre alla questione occupazionale, secondo i dati Istat sul primo trimestre del 2025, si registra una netta differenza salariale per le donne rispetto agli uomini: le laureate guadagnano il 40% in meno a parità di studi, mentre il gap è del 19% tra chi ha la licenza media e sale al 20,5% tra chi ha un diploma.
Per tutti i dettagli, due webinar informativi previsti il 23 settembre, ore 9:30 (Clicca qui) ed il 25 settembre 2025, ore 14:30 (Clicca qui) illustreranno gli aspetti cruciali dei bandi e le modalità di partecipazione; si effettuerà una selezione dei progetti di formazione che promuovono lo sviluppo delle competenze digitali delle donne e saranno inoltre chiariti eventuali dubbi attraverso una sessione dedicata di Q&A.
C’è tempo fino al 18 dicembre 2025 per presentare progetti sulla piattaforma Re@dy e presentare la propria proposta. Clicca qui per visitare il sito web



